Diretto e puro è il bell’esordio omonimo dei The Hard Quartet di Marco Sica 16 Ottobre 2024Diretto e puro è il bell’esordio omonimo dei The Hard Quartet (Matador Records), un lavoro discografico tanto immediato quanto complesso,... Leggi tutto
“Tutto scorre” splendidamente in “Blickwinkel” dei Faust di Marco Sica 14 Ottobre 2024Al filosofo Eràclito è attribuito il celebre aforisma “πάντα ῥεῖ”/”tutto scorre” (anche se in realtà mai pronunciato da lui direttamente),... Leggi tutto
Compiuto e splendido è “No Title as of 13 February 2024 28,340 Dead” dei Godspeed You! Black Emperor di Marco Sica 9 Ottobre 2024Ci sono due passi di Mahmud Darwish che amo particolarmente: 'Il luogo non è semplicemente uno spazio, è uno stato... Leggi tutto
“The Love It Took To Leave You”: la perfetta catabasi di Colin Stetson di Marco Sica 4 Ottobre 2024“Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l’etterno dolore, per me si va tra... Leggi tutto
Il soliloquio di David Pajo (Papa M) nel bello e ‘assurdo’ “Ballads of Harry Houdini” di Marco Sica 3 Ottobre 2024David Pajo sta tornando alla ribalta confermando le sue innate capacità di scrittura che esulano da ogni convenzionale schema. Recentissima... Leggi tutto
“White Roses, My God” di Alan Sparhawk: la quiete dopo la tempesta di Marco Sica 1 Ottobre 2024“A horse, a horse, my kingdom for a horse!” è nella voce del Re Riccardo III di William Shakespeare, disperata “invocazione” di un... Leggi tutto
Il gusto nostalgico di Alex Izenberg nel riuscito “Alex Izenberg & The Exiles” di Marco Sica 27 Settembre 2024C’è un gusto nostalgico che percorre le correnti della musica e che spinge artisti contemporanei a portare avanti un credo,... Leggi tutto
King Crimson “Sheltering Skies”: la perfetta macchina live di Marco Sica 25 Settembre 2024I numeri, le date, le coincidenze spesso sono degne di approfondimenti cabalistici.E così, mentre il 6 settembre 2024 David Gilmour,... Leggi tutto
“Amelia” di Laurie Anderson: “avanguardia” di “contenuto” ma senza “cuore” di Marco Sica 23 Settembre 2024C’è un passo di Anaïs Nin, tratto dallo splendido “House of Incest”, che recita: “This morning i got up to... Leggi tutto
“Rack” dei The Jesus Lizard: “il fine giustifica i mezzi”. di Marco Sica 20 Settembre 2024Ritorno discografico per The Jesus Lizard tra i più grandi gruppo noise rock Leggi tutto
I The The di Matt Johnson e il beatamente dannato “Ensoulment” di Marco Sica 13 Settembre 2024Alcuni artisti con il giungere della matura età riescono a restare se stessi senza apparire come una propria nostalgica sbiadita... Leggi tutto
Il fuoco ha forgiato “No More Water: The Gospel of James Baldwin” di Meshell Ndegeocello di Marco Sica 9 Settembre 2024Recentemente, nel recensire lo splendido quinto capitolo di “Coin Coin” di Matana Roberts, si era scritto “la musica come la... Leggi tutto