La XVI edizione di Voci per la Libertà entra nel vivo con la fase live: dal 19 al 21 Luglio 2013 sul palco del festival si svolgono semifinali e finali per eleggere il Premio Amnesty Italia Emergenti e la consegna del Premio Amnesty Italia. Due le sedi principali della manifestazione, entrambe in provincia di Rovigo e nei pressi di Rosolina: i lidi di Rosolina Mare, terra di più recente formazione in Italia, e Albarella, perla del Parco del Delta del Po. Venerdì 19 Luglio, l’isola di Albarella (Ro), ospita presso il Centro Sportivo il concerto del cantautore catanese Mario Venuti, il cui successo iniziale è dovuto all’esperienza coi Denovo e alla collaborazione con Carmen Consoli in “Amore di plastica” e “Mai come ieri”, ma poi ha saputo affermare il proprio nome grazie ad uno stile musicale raffinato e coinvolgente. Prima di lui sul palco la serata di apertura della gara canora dove quattro artisti si sfidano a suon di note e diritti: Durden and The Catering , Michelangelo Giordano , Shapes of Sound e Andrea Dodicianni. Presso il Piazzale Europa e il Centro Congressi di Rosolina Mare (Ro) si svolgono, invece, le ultime due serate dell’evento, il 20 e il 21 Luglio, con la seconda semifinale del concorso che vede esibirsi Leo Miglioranza , Gàmesh, Frida Neri, Syncage e con la finale che elegge il Premio Amnesty Italia Emergenti attraverso il giudizio di un’autorevole giuria di addetti ai lavori.
Due i big in campo a Rosolina Mare: sabato 20 Luglio si esibiscono come headliner i Marta sui Tubi, proponendo la loro personalissima canzone d’autore, ricca di grinta folk-rock e dai testi sagaci, che li ha resi famosi fin dal primo album “Muscoli e Dei” nel 2003 e che oggi è ancora più conosciuta grazie alla loro presenza sulla ribalta sanremese lo scorso febbraio con “Vorrei”.
Domenica 21 Luglio Enzo Avitabile in persona e Francesco Guccini in modo virtuale ritirano dalle mani di Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia, il Premio Amnesty Italia, vinto grazie al brano “Gerardo Nuvola ‘e Polvere”, scritto a quattro mani e dedicato ai migranti, troppo spesso invisibili nella società, vittime di soprusi, ingiustizie e discriminazioni.
Nel tardo pomeriggio di domenica 21 gli stessi cantautori, assieme a rappresentanti di Amnesty International Italia, delle istituzioni locali e di Voci per la Libertà, sono i protagonisti della conferenza stampa aperta al pubblico per spiegare la storia della canzone vincitrice e quali diritti umani va ad evidenziare. Tutte e tre le serate hanno presentatori d’eccezione: Savino Zaba, conduttore di trasmissioni radiofoniche e televisive (Radio2, Rai Uno) e Carmen Formenton, esponente di Voci per la Libertà. Legato al brano vincitore del Premio Amnesty Italia, “Gerardo nuvola ‘e polvere”, è la campagna di Amnesty International Italia che caratterizza questa XVI edizione con una mostra fotografica ed un documentario: in rilievo le condizioni dei lavoratori migranti e le scelte politiche italiane nei confronti degli irregolari, volte a stigmatizzare gli immigrati ritenendoli minacce per la sicurezza, lasciandoli così facili vittime dello sfruttamento nell’ambito del lavoro nero e favorendo l’illegalità.
La mostra fotografica “Adolescenza Negata, Storie di Giovani Migranti“, firmata da di Alessandro Penso viene inaugurata giovedì 18 luglio alle ore 21.00 presso il Centro Congressi a Rosolina Mare (Ro) alla presenza dell’autore stesso e del presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi. Il film scelto per riflettere sul tema, invece, è “Il Sangue Verde” di Andrea Segre e viene proiettato al termine della cerimonia di apertura dell’esposizione.
Tutti gli eventi in dettaglio:
Dal 1 al 13 Luglio @ Villadose
– Municipio di Villadose, mostra fotografica “SIRIAccende la Speranza” a cura dell’associazione Time4Life
13 Luglio @ Villadose
– ore 19.00 in Piazza Aldo Moro “SIRIAccende la speranza”
concerto per la Siria con PAOLO BENVEGNU’, ex Scisma e uno dei più interessanti esponenti della musica d’Autore.
Sul palco anche PRHOME, BONEBREAKER GENTLEMEN, ZANKO EL ARABE BLANCO, IL LORO PRESIDENTE, JAPANESE BUT GOODIES.
Il grande concerto a favore della popolazione siriana è realizzato in collaborazione con il Comune di Villadose, l’Associazione Time4Life e Amnesty International gruppo 215 di Rovigo con l’obiettivo di raccogliere donazioni di denaro, cibo, medicinali da destinare alle popolazioni colpite dalla guerra in Siria.
Dal 15 al 28 Luglio @ Rosolina Mare
– “Campo Internazionale di Legambiente”
Per supportare Voci per la Libertà Legambiente è presente con un campo di volontariato internazionale nell’ambito del quale un gruppo di giovani contribuiscono alla promozione della tre-giorni e alla sostenibilità ambientale del festival
Dal 18 Luglio @ Rosolina Mare
– Centro Congressi
, mostra fotografica “Adolescenza Negata, Storie di Giovani Migranti” di Alessandro Penso
18 Luglio @ Rosolina Mare
– ore 21.00 nel Centro Congressi
proiezione del film di Andrea Segre “Il Sangue verde”
19 Luglio @ Albarella
– ore 21 nel Centro Sportivo semifinali del Premio Amnesty Italia Emergenti con Durden and The Catering, Michelangelo Giordano, Shapes of Sound e Andrea Dodicianni
– ore 23 circa nel Centro sportivo concerto di MARIO VENUTI
20 Luglio @ Rosolina Mare
– ore 9.30 Bagno Primavera “Csv on the Beach!”. L’evento promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo e dedicato al volontariato giovanile.
– ore 18.00 Bagno Primavera presentazione del libro “Tanto è lo Stesso” di Paolo De Grandis con il live dei Motel Siffredi
– ore 21 in Piazzale Europa semifinali del Premio Amnesty Italia Emergenti con Leo Miglioranza, Gàmesh, Frida Neri e Syncage
– ore 23 circa in Piazzale Europa concerto di MARTA SUI TUBI
21 Luglio @ Rosolina Mare
– ore 18 in Centro Congressi conferenza stampa con il Premio Amnesty Italia Enzo Avitabile e Francesco Guccini
– ore 21 finali in Piazzale Europa con i migliori 5 artisti per il Premio Amnesty Italia Emergenti
– ore 23 circa in Piazzale Europa premiazioni ed esibizione di ENZO AVITABILE
30 agosto @ Adria
– ore 21 in Corso Mazzini “Voci per la Libertà IN TOUR” all’interno della XIX edizione della Festa del Volontariato di Adria per festeggiare la chiusura della XVI edizione di Voci per la Libertà con l’esibizione dal vivo del cantautore Giorgio Barbarotta (Premio della critica 2010) e del rapper Prhome (Premio giuria popolare 2010)
www.vociperlaliberta.it
www.facebook.com/vocixlaliberta
www.amnesty.it